Come fanno gli atleti di serie A ad avere delle prestazioni migliori rispetto le categorie inferiori (serie B giovanili ecc.)? Fino a 5 anni fanni fa i preparatori si concentravano unicamente sull'alimentazione e sull'allenamento, trascurando un elemento che occupa un terzo del tempo di un atleta: il riposo.
Un calciatore, un tennista, un ciclista, un runnista o corridore, durante il riposo ha bisogno di recuperare le energie, in modo che il il fisico inizi i processi di rigenerazione metabolica (accrescimento muscolare, dimagrimento, crescita ossea, recupero da infortunio). I materassi rigenerativi sono dei prodotti di ultima generazione con certificazione rilasciata dal Ministero della Salute (detraibili come spese mediche), che producono un beneficio misurabile in termini di qualità del riposo, recupero e reattività.
OK
I materassi rigenerativi sono dei prodotti destinati agli atleti e quella fascia di persone che dorme bene, e che non manifesta nessuna delle problematiche sopra, ma che desidera avere un maggiore recupero di energie durante il riposo, in modo da avere delle prestazioni migliori durante l'attività sportiva. Se guardiamo lo sport ai livelli più alti: Calcio di Serie A, Pallavolo, Ciclismo, l'allenamento e la corretta alimentazione sono il focus su cui gli atleti si concentrano per la cosiddetta " fase attiva" della performance. Grazie alla ricerca e allo sviluppo nell'ambito del riposo, un Comitato Scientifico di medici sportivi, e fisioterapisti ha sviluppato dei prodotti che vanno a lavorare nel momento in cui l'altea riposa e recupera le energie.
L'esercizio ad alta intensità è risaputo che genera adrenalina / epinefrina, un ormone che accelera la frequenza cardiaca, che restringe il calibro dei vasi sanguigni, ed esalta la prestazione fisica. A conclusione dell'allenamento l'ormone ancora presente nell'organismo impedisce di addormentarsi nonostante lo sforzo e la stanchezza. Anche per questo motivo, Il riposo è diventato un obiettivo di miglioramento di " performance passiva" e dai test ottenuti sugli atleti che hanno dormito sui materassi rigenerativi si hanno avuto risultati come:
- riduzione del 50% del dolore lombo-sacrale;
- riduzione della metà dei tempi di addormentamento;
- miglioramento del sonno e della qualità del riposo + 30%;
- aumento del + 15% della reattività durante l'attività agonistica;
Durante il riposo infatti vi è la fase di recupero delle forze e di accrescimento muscolare. Chi pratica attività fisica ad alto livello e/o a livello professionale, può aspirare a raggiungere miglioramenti del +15% in termini di tempi di reazione, recupero di energie, reattività. Per un calciatore essere reattivo significa interpretare in anticipo un'azione di gioco e intercettate la palla efficacemente. Lo stesso per un giocatore di pallavolo o basket. Un ciclista avrà bisogno di un recupero muscolare che sia più rapido, efficiente, e al massimo livello, compatibilmente alle ore di riposo che ha a disposizione.
I materassi rigenerativi sono stati testati nelle seguenti attività sportive: Nuoto, pallavolo, running, triatlon, calcio, ciclismo, tennis e pallavolo.
La ricerca nel campo del riposo e del recupero per il miglioramento dell’efficienza psico-fisica in ambito sportivo ha dato vita ad una nuova serie di materassi denominati "RIGENERATIVI". Dando per assodato e sottointeso che il materasso deve far riposare bene, Il materasso rigenerativo ha al suo interno dei materiali biologici e nano tecnologici che portano ad un rilassamento oltre che fisico anche molecolare. L'indicazione sulla tipologia di materasso adatto per l'atleta verrà fatta prendendo in considerazione alcuni elementi: Sesso, Età, peso, altezza, tipo di sport praticato, ore di riposo durante la notte.
I materassi possono essere provati nel centro del riposo di Zilvetti a Castagnaro (Verona). In via capitello 22 è situato il negozio che mette a disposizione uno show room e del personale per illustrare i prodotti e consigliare nella scelta.
Forse può interessarti anche: " I 7 nemici del sonno; i segreti per dormire bene" CLICCARE QUI per leggere.