E' stata prolungata anche per il 2017 la legge che permette la detraibilità del 65% su lavori che interessano tende a bracci, cappottine, tende a caduta, pensiline e tende da sole. L'agevolazione fiscale massima prevista è di 60'000 euro, che corrispondono ad una fornitura comprensiva di posa pari a 92'000 euro. Gli interventi ammessi dalla norma riguardano:" L'acquisto e la posa in opera di schermature solari di cui all'allegato M del D.L. 29 dicembre 2006 n.311, sostenute dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2016". Possono usufruire della detrazione fiscale:
-
le persone fisiche, comprese gli esercenti di arti o professioni;
-
i titolari di diritto reale sull'immobile;
-
i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
-
gli inquilini;
-
i familiari conviventi con il possessore o il detentore dell'immobile oggetto dell'intervento, che sostengono le spese di realizzazione dei lavori;
-
i contribuenti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, società di persone snc, sas, società di capitali, srl, spa, sapa);
Per schermature solari si intendono quei sistemi che applicati all'esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari. Sono protezioni solari: le tende da sole, tende a bracci, cappottine, pergole, tende a rullo, tende a caduta, veneziane esterne in alluminio, frangisole.
Entro 90 giorni dal termine dei lavori, bisogna compilare e trasmettere online il modulo F sul sito http://finanziaria2015.enea.it/
Per usufruire del bonus è necessario che il pagamento della fattura avvenga con bonifico bancario parlante. Il bonifico deve:
-
essere eseguito da chi chiede la detrazione;
-
contenere il codice fiscale del beneficiario la detrazione;
-
riportare il riferimento al numero e data fattura che si sta saldando;
-
riportare l'indirizzo dell'unità immobiliare;
-
specificare il riferimento normativo esatto, ovvero:" L.296/06 e seguenti";
Come fare per ottenere la detrazione?
Per ottenere la detrazione è necessario che venga prodotta dal venditore una fattura , in cui viene fatto richiamo al tipo di intervento previsto normativo, ovvero: " schermature solari mobili ai sensi del D.L. 311/2006 allegato M".
La fattura deve essere intestata alla persona che vuole usufruire della detrazione e deve riportare l'indirizzo dell'unità immobiliare in cui è stata fatta l'installazione. Il pagamento deve essere fatto con bonifico bancario parlante, e deve essere indicato che si tratta un intervento di riqualificazione energetica per protezioni solari mobili.
Nella descrizione del bonifico va indicato il numero di riferimento della fattura, la data e la dicitura "L.296/06 e seguenti
ATTENZIONE: la legge sulla detrazione fiscale per il risparmio energetico ha scadenza il 31 dicembre 2017 e non è ancora stabilito se verrà anche per l'anno successivo. Come si è assistito nel 2016 e 2015, nelle prime settimane del 2018 si saprà se la legge verrà nuovamente prorogata per ulteriori 12 mesi.
L'Agenzia Delle Entrate ha inoltre specificato che per poter accedere alla detrazione:
Le protezioni solari devono essere mobili, ossia regolabili manualmente o elettricamente, nell'apertura e chiusura;
Le protezioni solari devono essere poste a protezione di una superfice vetrata trasparente (considerando le finestre, portefinestre, vetrate fisse, vetri ziglinati/opachi/fumeè)
La detrazione si applica anche su tende da sole elettriche
La detrazione fiscale passa in successione agli eredi.
La detrazione fiscale del 65% si calcola sull'imponibile al netto dell'IVA
Le tende installate su facciate rivolte a Nord NON SONO DETRAIBILI
CONTATTACI PER SCOPRIRE TUTTI I VANTAGGI!
Preventivi e sopraluoghi gratuiti - Prenota un appuntamento al numero 0442-92760.